30 anni di Acqua Blu – Dal 1995 portiamo benessere e qualità nelle vostre piscine.

Piscine terapeutiche

Centro riabilitativo Puzzle

TORINO

Centro riabilitativo Puzzle

la cooperativa

La Cooperativa Puzzle, centro diurno per traumatizzati cranici e gravi cerebrolesioni acquisite, è stata costituita da un gruppo di famigliari e di volontari che hanno, per necessità, voluto creare una struttura che potesse avviare un continuum terapeutico-riabilitativo con le strutture sanitarie coinvolte nella presa in carico del paziente nella fase acuta e post-acuta, inserendosi quindi su un ultimo tassello di un lungo e faticoso percorso. Tale esigenza nasceva da una necessità mirata a restituire al paziente ed al famigliare un ritorno alla vita il più possibile dignitoso e “normale” che, altrimenti, finita la riabilitazione post-acuta, si sarebbe consumata all’interno di mura domestiche impreparate a far fronte a delle problematiche, in particolare neuro comportamentali, proprie del trauma.

Nel programma di riabiltazione sono presenti percorsi di riabilitazione motoria in acqua, per questo Acquablu ha ristrutturato e ammodernato una vasca prefabbricata esistente adeguandola alle moderne esigenze dell idrochinesiterapia.

La piscina è piccola ma utile per le attività specifiche del centro ed è molto utilizzate dai pazienti nel loro percorso di recupero.

 

L'attività

Idrokinesiterapia

L’Idrokinesiterapia è l’insieme delle tecniche riabilitative eseguite in acqua.

A cosa serve

L’Idrokinesiterapia risulta essere particolarmente indicata per il recupero motorio dopo interventi chirurgici. Grazie alle qualità fisiche dell’acqua (galleggiamento, pressione idrostatica e viscosità) è possibile agire su carico, riassorbimento degli edemi e rilassamento muscolare, oltre ad un’azione completa sulla resistenza opposta ai movimenti del corpo. I benefici ottenuti grazie alla terapia in acqua influiscono sui seguenti sistemi: muscoloscheletrico, cardiovascolare, nervoso, respiratorio.

La pressione esercitata dall’acqua sul corpo favorisce il flusso circolatorio e linfatico con la riduzione degli edemi. La temperatura dell’acqua superiore ai 30°C favorisce, inoltre, il rilassamento muscolare, migliorando la circolazione e l’aumento della soglia del dolore.

L’idrokinesiterapia è raccomandata: nelle prime fasi dei programmi riabilitativi e dopo interventi chirurgici per riprendere in maniera corretta i movimenti spontanei.

Come funziona

Si tratta dell’esecuzione di esercizi motori all’interno di una piscina riabilitativa (riscaldata a seconda delle esigenze, tendenzialmente tra i 25° e i 32°) a corpo libero o eseguiti con l’aiuto di speciali attrezzature e strumenti (corrimano, parallele e spalliere, idrogetti, manubri per piscina etc..). L’operatore specialista segue il paziente indicando gli esercizi da eseguire a secondo del tipo di terapia e di patologia riscontrata e loro giusto modo di esecuzione. La piscina riabilitativa ha zone di diversa profondità per permettere a tutti i pazienti di avere l’acqua all’altezza del torace indipendentemente dalla loro statura.

Chi può effettuarla

Tutti possono effettuare sedute di idrokinesiterapia.

Panoramica privacy

Navigando su qualsiasi sito web, esso può conservare o recuperare informazioni sul tuo browser, per lo più sotto forma di cookie. Tali dati possono riguardare le tue preferenze o il dispositivo che stai utilizzando (Computer, table o smartphone) e sono utilizzati soprattutto per far si che il sito funzioni come previsto. Questi dati di solito non identificano la persona direttamente, ma assicurano un'esperienza web più personale.

Nel rispetto della tua privacy ti diamo la possibilità di scegliere di non accettare alcuni tipi di cookie. Clicca la categoria per modificare le impostazioni. Il blocco di alcuni tipi di cookie può incidere sulla tua esperienza nel nostro sito.

Puoi trovare ulteriori informazioni su questo sito web https://cookiepedia.co.uk/giving-consent-to-cookies