30 anni di Acqua Blu – Dal 1995 portiamo benessere e qualità nelle vostre piscine.

Acqua Blu

Tecnologia costruttiva

L’azienda Acquablu progetta e costruisce piscine dal 1995: ecco il primo dei tanti motivi per cui avere fiducia!

Tecnologia

Acqua Blu

Processo di realizzazione

Tutto il processo di realizzazione è sviluppato per garantirvi il miglior risultato:

  • L’esperienza prima di tutto, realizziamo piscine da 25 anni.
  • Centinaia di impianti in Italia e nel mondo
  • Ottime referenze nei diversi settori
  • Progettazione accurata, dettagliata e personalizzata, studio tecnico interno
  • Scelta dei materiali e dei componenti certificati e di sicura qualità
  • Controllo diretto sulla produzione, materiali di ultima generazione
  • Processo costruttivo consolidato, eseguito da dipendenti diretti
  • Certificazione, ogni realizzazione è corredata di certificato di conformità
  • Assistenza post vendita puntuale ed efficiente

Il vostro sogno nelle migliori mani!

cemento armato

La costruzione di una piscina in cemento armato rappresenta la tecnologia più tradizionale e duratura, adatta a soddisfare facilmente anche le più particolari esigenze di progettazione e design. Indispensabile quando si vuole realizzare il rivestimento interno in mosaico o piastrelle, è indicata anche in abbinamento con il rivestimento in PVC. Le piscine così realizzate possono essere anche “verniciate” con apposite miscele formate da vari tipi di resina, che meglio resistono agli agenti chimici e all’usura.

Tecno

struttura prefabbricata

La costruzione di una piscina prefabbricata rappresenta una tecnologia più rapida, economica e versatile adatta a soddisfare facilmente anche le più particolari esigenze di progettazione e design.

Elementi singoli (pannelli), per costruire la piscina con il disegno che si preferisce, con profili diritti o raggiati, tutti costruiti con materiale di ultima generazione, certificato antisismico e con tecnologia autoportante per una piscina solida e disegnata su misura per te.

Prefabbricata

piscine naturali

Progettiamo e realizziamo piscine e laghetti eleganti, tecnologicamente avanzati, unici nel loro design,interamente personalizzabili. Le nostre sono vere e proprie piscine naturali, create con materiali come quarzo e ciottoli e in forme che ricordano stagni e laghetti.

In questo modo puoi goderti la piscina in ogni momento dell’anno. Nel periodo invernale, la piscina naturale sarà un elegante ornamento che non ha bisogno di coperture, trasformandosi in un laghetto.

Tecnologia

Alcune cose importanti che sarebbe bene sapere prima iniziare a costruire una piscina

Per prima cosa rispondiamo ad una frequente domanda: qual è il periodo migliore per l’installazione di piscine interrate?

Si pensa, che il periodo migliore per la costruzione di piscine interrate sia la primavera con l’estate alle porte. In realtà, se si vuole arrivare alla bella stagione con una piscina finita per poter godere appieno del suo refrigerio, la scelta ideale è giocare d’anticipo progettando e realizzando l’opera in inverno.

I lavori necessari, tra progetti, permessi, sopralluoghi, scavi e cantieri, richiedono tempo.

Iniziando l’iter durante la stagione invernale, avremo il giusto tempo per seguire bene tutte le fasi.

Per la costruzione delle piscine interrate, la fase della progettazione è fondamentale per determinare gli aspetti funzionali ed estetici.

La progettazione e l’installazione devono essere affidate ad un gruppo esperto del settore, che sappia consigliarvi e guidarvi nelle scelte più complesse.

È importante considerare il contesto naturale ed architettonico nel quale la piscina verrà inserita. In particolare, bisogna tenere conto di:

1

lo spazio a disposizione

Non inserire piscine di dimensioni sproporzionate rispetto al terreno significa salvaguardare gli spazi verdi circostanti, molto utili per le attività estive a contorno della piscina, e significa anche non inserire vasche minuscole disperse in un enorme spazio vuoto;

2

la natura e la morfologia del terreno

Sfruttare pendenze, declivi e movimenti naturali del terreno per assecondarli con il nostro intervento senza snaturare il contesto e senza inserimenti pericolosi dal punto della stabilità idrogeologica;

3

le norme ed i vincoli urbanistici

È indispensabile che un professionista esperto verifichi tutte le implicazioni urbanistiche e normative, la presenza di vincoli e prescrizioni degli enti competenti per l’inserimento della piscina nel luogo prescelto, per richiedere successivamente i permessi necessari senza sorprese;

4

l’orientamento (esposizione al sole)

Una piscina dovrebbe essere esposta a sud rispetto alla casa per sfruttare il naturale riscaldamento dell’acqua regalato dal sole. Anche la zona solarium deve essere studiata con attenzione per sfruttare al massimo le ore di irraggiamento solare;

5

i venti dominanti

Oltre ad essere fastidioso per i bagnanti, il vento può trasportare sporcizia dall’esterno (foglie e altre impurità) ed aumentare anche l’evaporazione dell’acqua. In alcuni casi pertanto può essere utile proteggere la piscina, con quinte verdi o frangivento o persino barriere di vetro. In questo ultimo caso il microclima che si crea a ridosso delle vetrate è estremamente caldo e piacevole nelle mezze stagioni;

6

la privacy

In alcuni casi anche la privacy può avere un’importanza notevole, vanno quindi considerate nella progettazione la possibilità di allontanare e/o proteggere la piscina e la zona solarium dalle introspezioni visive indesiderate;

7

la facilità di Pulizia

Lo spazio circostante “spiaggia” ha la funzione estetica di “coronare” la piscina, ma soprattutto deve proteggere la piscina dallo sporco del verde che durante gli acquazzoni andrebbe inevitabilmente in vasca. È importante pensare con attenzione ai materiali, per la loro scivolosità, per il calore accumulato, per la facilità di pulizia, ed all’allontanamento delle acque meteoriche con le opportune pendenze, pilette e griglie;

 

8

la durata nel tempo

Una buona progettazione deve scegliere materiali duraturi sia ovviamente per qualità che per estetica (le mode passano, la piscina rimane…. Quindi attenzione alle scelte troppo di “tendenza”)

9

gli aspetti tecnici e di funzionalità

Il progettista mediante sopralluoghi e rilievi predisporrà una planimetria dettagliata comprendente gli elementi esistenti come alberi, siepi ed edifici, le distanze rispetto ai confini e alle costruzioni esistenti, le curve di livello, le posizioni delle utenze, degli scarichi e delle eventuali servitù.

Tenendo in considerazione tutti gli elementi sin qui descritti si potrà redigere un progetto costruttivo dettagliato che rispetti anche il budget di spesa e tutte le ulteriori richieste ed esigenze del cliente. Solo al fine di questo processo delicato si potrà iniziare la vera realizzazione dell’opera, senza spiacevoli sorprese.

Tecnologie Impiantistiche di Acquablu

Piscina a sfioro o a skimmer?

Scegliere una piscina a sfioro vuol dire scegliere una soluzione che renda la piscina come uno specchio uniforme a filo del contorno, che sembra perdersi e integrarsi nel contesto circostante. Mentre scegliere gli skimmer vuol dire affidarsi ad una situazione costruttivamente più semplice, con le tradizionali aperture lungo il bordo vasca che già fanno intuire come l’acqua verrà purificata. La differenza tra le due soluzioni, oltre all’aspetto estetico sta nel funzionamento del sistema di ricircolo dell’acqua che è determinante per la pulizia della piscina. La funzione del sistema di ricircolo è quella di recuperare l’acqua della vasca, inviarla alla filtrazione, disinfettarla e quindi immetterla nuovamente in piscina.

Tecnologia

Le piscine con sistema a bordo sfioratore o a cascata

L’acqua della piscina fluisce nel canale perimetrale e da questo si riversa in una vasca, detta “vasca di compenso”. Da qui viene poi aspirata dall’impianto di filtrazione e successivamente inviata in piscina. La pulizia della superficie risulta quindi nettamente superiore rispetto al sistema a skimmer, lo strato d’acqua superficiale che è sempre quello più “inquinato”, viene costantemente purificato. La piscina a sfioro è un sistema più complesso di quello a skimmer e un po’ più costoso. Le piscine con bordo sfioratore hanno una possibile variante a “cascata” utilizzabile in contesto con terreno degradante o su terrazzi, con un lato che sembra far scivolare l’acqua nell’orizzonte.

 

Le piscine con sistema a skimmer

Gli skimmer sono aperture poste lungo il bordo superiore della vasca, che raccolgono l’acqua e la inviano al sistema di filtrazione. Dopo la filtrazione meccanica e la disinfezione , l’acqua viene nuovamente introdotta in vasca attraverso bocchette di mandata. Il sistema a skimmer è molto semplice e per questo molto diffuso.

Occorre però sottolineare che l’aspirazione avviene solo attraverso gli skimmer stessi, che pertanto vanno posizionati correttamente e in numero sufficiente per evitare zone di ristagno ed il rischio che foglie o altri oggetti galleggianti non vengano eliminati velocemente dalla superficie dell’acqua.

 
Skimmer

Acquablu

Tecnologie per il rivestimento delle piscine di Acquablu

1

Rivestimento in ceramica o mosaico vetroso

Questo tipo di rivestimento, in particolare il mosaico vetroso, conferisce alla piscina un aspetto molto elegante e di grande prestigio, è il rivestimento tradizionale fin dai tempi delle terme romane.
Si possono rivestire in questo modo solo vasche in cemento armato opportunamente impermeabilizzate, in quanto il mosaico o la piastrella non costituiscono una barriera al passaggio dell’acqua.

Rispetto ad altri rivestimenti in ceramica, il mosaico in vetro riunisce la bellezza naturale del vetro, riflessa soprattutto nella lucentezza del materiale e la varietà dei colori e delle composizioni, con la possibilità di adattarsi a superfici ricurve e con le caratteristiche che lo rendono un materiale altamente igienico, idoneo nell’applicazione in centri wellness, spa, palestre, offrendo, inoltre, un grado di assorbimento dell’acqua nullo che lo rende adatto agli ambienti più umidi.

I rivestimenti ceramici o in gres porcellanato rappresentano un materiale di indubbio livello qualitativo, rivisto ed adattato in funzione delle specifiche esigenze tecniche ed estetiche richieste in questo tipo di progetti. Una ampia gamma di pezzi speciali tradizionali unitamente ad una linea di pezzi speciali permettono di offrire evidenti vantaggi estetici e pratici nella realizzazione delle finiture.

Rivestimento piscine in ceramica
Rivestimento piscine in pvc

2

Rivestimento piscine in P.V.C. saldato in opera

Tutte le piscine nuove o esistenti possono essere rivestite con una membrana in P.V.C. morbido costituita da due fogli accoppiati in modo omogeneo tra loro e contenenti una trama in poliestere, il risultato è un liner armato spesso 1,5 mm dotato di eccezionale robustezza e di buona stabilità; inoltre un trattamento antimuffa e antibatterico nonché contro l’azione dei raggi ultravioletti.

Viene posato in opera mediante saldatura a caldo e garantisce l’impermeabilità delle vasche qualunque sia la loro forma o dimensione. Possono essere anche utilizzati liners preformati in stabilimento che possono essere posati senza saldature. La pulizia è molto facile alla continuità del telo ed è ottima anche resistenza al gelo.

3

Rivestimento in resine effetto naturale

La resina, soprattutto per la sua caratteristica impermeabilità, si presta all’utilizzo nelle piscine, sia esterne sia interne. Utilizzando composti altamente tecnologici di resine epossidiche si possono rivestire le piscine dando un aspetto assolutamente naturale che richiede una scarsa manutenzione, dato che le superfici in resina non si macchiano e hanno una resistenza nel tempo davvero eccezionale.

Le piscine più esclusive e prestigiose vengono realizzate con questa tecnologia in quanto consentono l’applicazione di rivestimenti che conferiscono eleganza al contesto in cui sono inserite, garantendo una naturale integrazione con l’ambiente circostante.

tecnologia

La tecnologia che usiamo per costruire le nostre piscine

LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO

Un percorso da seguire insieme verso la piscina dei sogni.

Vi accompagneremo nella progettazione e nella realizzazione della piscina o della struttura wellness dei Vostri sogni o del Vostro buen retiro personale, ponendoci sempre come partner corretti e fidati. La nostra missione quotidiana è comprendere i Vostri desideri personali e tradurli in un progetto da poter realizzare al meglio con il supporto della nostra esperienza pluriennale, con uno spiccato senso per la qualità, l’innovazione e il know-how tecnico.

La nostra struttura flessibile, consente di sviluppare i processi in modo rapido e semplice.

Il nostro ufficio tecnico interno e lo studio di progettazione (studio F&F) seguiranno passo passo tutto l’iter realizzativo del vostro impianto, dalle pratiche burocratiche alla realizzazione finale.

 

Acqua Blu

MANIACI PER I DETTAGLI!

Dopo un’efficace progettazione, il nostro team altamente qualificato aprirà un cantiere per la realizzazione della piscina o dell’impianto wellness. È una fase delicata, in cui prestiamo attenzione ad ogni dettaglio

Sicurezza

Vi state affidando ad uno storico ed affermato marchio con esperienza consolidata nell’attenzione del cliente

Garanzia

Vi mettiamo a disposizione un team completo di tecnici e architetti, in grado di offrire assistenza completa in ogni aspetto dei lavori seguendo un processo ormai consolidato in tutte le sue parti, senza lasciare nulla all’ improvvisazione.

Tranquillità

Quella che solo una azienda specializzata ti sa dare, al tuo fianco dalla consulenza alla realizzazione della piscina, non ti lasceranno mai solo.

Certezza

Vi offriamo tutta la nostra esperienza che dal 1995 sposa lo stile e l’ingegno del “made in Italy” con successo nel mondo.

Concediti il piacere di godere della tua piscina, come la vuoi, senza limitare le esigenze progettuali, senza rinunciare a soluzioni costruttive innovative, tecnologicamente avanzate, con dettagli di qualità ed eleganza, nei tempi previsti e nel rispetto del budget.

Panoramica privacy

Navigando su qualsiasi sito web, esso può conservare o recuperare informazioni sul tuo browser, per lo più sotto forma di cookie. Tali dati possono riguardare le tue preferenze o il dispositivo che stai utilizzando (Computer, table o smartphone) e sono utilizzati soprattutto per far si che il sito funzioni come previsto. Questi dati di solito non identificano la persona direttamente, ma assicurano un'esperienza web più personale.

Nel rispetto della tua privacy ti diamo la possibilità di scegliere di non accettare alcuni tipi di cookie. Clicca la categoria per modificare le impostazioni. Il blocco di alcuni tipi di cookie può incidere sulla tua esperienza nel nostro sito.

Puoi trovare ulteriori informazioni su questo sito web https://cookiepedia.co.uk/giving-consent-to-cookies