30 anni di Acqua Blu – Dal 1995 portiamo benessere e qualità nelle vostre piscine.

I nostri lavori

BENESSERE

Soluzioni esclusive per il benessere della persona

Tutto per prendersi cura di te

Gli specialisti del benessere

Benessere significa più tempo per sé stessi, più tranquillità e serenità, una forma fisica migliore.

Un nuovo concetto dello star bene che si propone come vera e propria filosofia di vita, come una nuova forma di ricchezza, basata sulla riscoperta del proprio equilibrio psico–fisico e finalizzata al raggiungimento di una nuova vitalità.

Acqua Blu, in hotel, nel centro fitness, nel centro ricreativo o nella propria abitazione crea un ambiente destinato a combattere lo stress.

Oltre ad offrire articoli, impianti e accessori per il benessere, Acqua Blu segue il progetto nel suo insieme, dalla costruzione iniziale al lavoro finito, dall’arredamento degli interni e fino alla consegna chiavi in mano.

Zanella Benessere 10
Zanella Benessere 11
Centro-benessere-residence-porto-mannu-palau-ot-18

L'Azienda

Di seguito alcuni spunti di ciò che Acqua Blu è in grado di fornire

Sauna

Nata nel lontano XII secolo nelle fredde terre finlandesi, la sauna è stata concepita per rilassare e disintossicare corpo e mente. Nella stanza, realizzata generalmente in legno di pino, l’aria viene riscaldata mediante pietre laviche, che vengono regolarmente bagnate, poste su stufe a legna o elettriche. L’alta temperatura compresa tra gli 80 e i 100 gradi è costantemente controllata da un termostato. L’umidità molto bassa, mai oltre il 20%, permette al corpo di espellere tossine attraverso un’importante sudorazione.

Sovente, alla sauna, viene affiancato l’aufguss, pratica che consiste nel versare sulle pietre incandescenti acqua o ghiaccio aromatizzato alle erbe per ottenere un forte getto di vapore. Mediante lo scuotimento di asciugamani, il vapore viene convogliato verso i partecipanti che beneficiano dell’aroma sprigionato dalle fragranze impiegate. Il tempo di permanenza consigliato all’interno della sauna è di 10/15 minuti massimo e la pratica per un suo uso corretto è di alternarla a docce o bagni freddi.

Nel corso degli anni, con l’avvento della tecnologia, è stata ideata la sauna a raggi infrarossi, chiamata anche infrasauna. In questo ambiente, le superfici vengono riscaldate da innocue radiazioni a infrarossi che, molto rapidamente, riscaldano la superficie del nostro corpo e l’aria senza bisogno di utilizzare stufe. La temperatura raggiunta in queste installazioni non supera generalmente i 60° ma è di più semplice realizzazione rispetto ad una sauna tradizionale.

L’hammam nasce nel mondo arabo come luogo destinato alle cure termali. Già citato a partire dal X secolo nelle novelle di “Le mille e una notte” ha mutato nel tempo il suo significato e ora l’hammam è equiparato al bagno turco. Nel bagno turco, a differenza della sauna dove l’aria è particolarmente secca, si crea un ambiente molto umido tramite la produzione di vapore. La temperatura è compresa tra i 35 e i 50 gradi e l’umidità si testa tra il 90 e il 100%. All’interno del locale, normalmente costruito in marmo, mosaico o resine speciali, una fitta nebbia viene creata dal caldo vapore acqueo che, uscendo da bocchette poste in basso sale verso l’alto. La temperatura più contenuta del bagno turco consente di poter stazionare al suo interno per un tempo più lungo rispetto alla sauna.

A metà strada tra la sauna e il bagno turco, si colloca il cosiddetto bagno romano.  All’interno di questo impianto, l’umidità viene mantenuta al 50% e la temperatura non oltrepassa mai i 60 gradi. Per produrre il vapore sovente si impiegano erbe essiccate e inumidite che espandono un profumo naturale e molto gradevole.

Dedicato agli arti inferiori, il percorso Kneipp, sfrutta lo shock termico prodotto dall’alternanza di calore tramite l’immersione in piccole vasche colme d’acqua dalle temperature differenti. Adatto per migliorare la circolazione sanguigna delle gambe, si affronta immergendo i piedi in una prima vasca con acqua a 28/34° a cui seguirà un secondo pediluvio in acqua a 15/20°.

Kneipp
Progettazione centri docce emozionali benessere

Il getto a pioggia, a cascata o nebulizzato sovente abbinato alla cromoterapia, rende la doccia emozionale un’esperienza rilassante senza eguali. Le docce con piogge tropicali, inoltre, tramite getti tiepidi e profumati producono sul corpo una generale sensazione di benessere.

La doccia scozzese, invece, assicura una sferzata di energia, grazie all’alternanza di getti di acqua calda e fredda e le cascate di ghiaccio offrono un immediato refrigerio con una sferzata gelata, dopo la sauna o altri trattamenti che aumentano la temperatura del corpo.

Tra le pratiche che sfruttano le basse temperature, la nebbia fredda, infine, elimina lo stress psicofisico e migliora l’ipotonicità vascolare.

Acqua Blu, inoltre, realizza originali grotte tematiche, personalizzate in base al contesto naturale o ai desideri del cliente.

Acqua Blu segue il progetto nel suo insieme, dalla costruzione iniziale al lavoro finito, dall’arredamento degli interni e fino alla consegna chiavi in mano.

Progettazione e costruzione centri benessere e SPA, produzione saune, realizzazione bagni turchi , realizzazione docce emozionali, kneipp, accessori per il wellness…… e tanto altro per la piscina domestica e pubblica.

Benefici dell'acqua

L’acqua, per i benefici che essa comporta è al centro dell’attenzione da parte dell’uomo.

L’attività in acqua in particolare ha suscitato interesse già in tempi lontani per le sue possibili finalità terapeutiche determinate sia dalle intrinseche caratteristiche biologiche, sia dagli aspetti chinesiologici che permette di sviluppare.

L’acqua provoca diverse reazioni sul nostro corpo a seconda delle condizioni di utilizzo e delle temperature.
Ad esempio l’acqua fredda riduce le infiammazioni e le congestioni restringendo i vasi sanguigni, mentre l’acqua calda riduce le tensioni muscolari, aumenta la sudorazione, dilata i vasi sanguigni velocizzando la circolazione.

Oggi le  SPA sono pensate, come un centri multidisciplinari dedicate a migliorare il benessere generale della persona, attraverso una varietà di servizi  che favoriscano il benessere mentale, e del corpo, cioè un percorso completo sul benessere dell’individuo.

L’obbiettivo di chi la frequenta è  di mantenersi in buono stato di salute, sia fisico che mentale, per questo sempre più spesso alle attività classiche del centro benessere viene affiancata l’attività in acqua, in piscina.

Alcuni dei benefici del nuoto ed in generale dell’esercizio fisico in acqua riconosciuti scientificamente sono:

  • Aumento dell’energia fisica e mentale, della resistenza fisica e perdita di peso
    maggiore facilità a regolare la pressione sanguigna senza uso di farmaci
  • Miglioramento della qualità del sonno e sensazione di buon riposo
  • Maggiore resistenza a raffreddori ed influenza
  • Miglioramento del tono della pelle

Talassoterapia

Uno dei settori dove maggiormente è presente l’acqua  è la Talassoterapia.

Da millenni l’acqua del mare è considerata un prezioso alleato per la bellezza e il benessere dell’uomo.

Grazie al contenuto salino e alla presenza di sostanze organiche biogene, l’acqua del mare è da sempre una fonte inesauribile di benefici per tutto l’organismo.

Nello specifico con il termine talassoterapia si indica l’utilizzo a scopo preventivo e riabilitativo delle componenti dell’ambiente marino: l’acqua, il clima, l’atmosfera, la sabbia, i limi e le alghe.

L’acqua di mare, grazie alla sua densità, consente una serie di attività fisiche più facilmente ed intensamente eseguibili, in modo non traumatico.

Le piscine Acqua blu sono il risultato della continua evoluzione degli studi, dei progetti e delle esperienze di tre figure professionali perfettamente comunicanti tra di loro ed unite nell’obbiettivo di fornire un prodotto altamente specialistico e curato in ogni dettaglio:

  • il medico con orientamento formativo fisiatrico;
  • l’architetto specializzato nella caratteristica costruttiva e funzionale degli impianti natatori ad ogni livello;
  • l’impiantista (esperto in piscine) in grado di affrontare le particolari necessità delle vasche Talassoterapiche.

I nostri progetti

Progettazione centri benessere

Progettazione centri benessere

Saune

saune

Bagni di vapore

bagni di vapore

Progettazione centri idromassaggio pagina benessere

Idromassaggi

Docce e kneipp

docce e kneipp

Panoramica privacy

Navigando su qualsiasi sito web, esso può conservare o recuperare informazioni sul tuo browser, per lo più sotto forma di cookie. Tali dati possono riguardare le tue preferenze o il dispositivo che stai utilizzando (Computer, table o smartphone) e sono utilizzati soprattutto per far si che il sito funzioni come previsto. Questi dati di solito non identificano la persona direttamente, ma assicurano un'esperienza web più personale.

Nel rispetto della tua privacy ti diamo la possibilità di scegliere di non accettare alcuni tipi di cookie. Clicca la categoria per modificare le impostazioni. Il blocco di alcuni tipi di cookie può incidere sulla tua esperienza nel nostro sito.

Puoi trovare ulteriori informazioni su questo sito web https://cookiepedia.co.uk/giving-consent-to-cookies