30 anni di Acqua Blu – Dal 1995 portiamo benessere e qualità nelle vostre piscine.
Acquablu da più di vent’anni progetta e costruisce fontane e giochi d’acqua di altissimo livello tecnologico e dal grande impatto emozionale.
L’azienda, segue direttamente tutte le fasi progettuali e produttive delle realizzazioni nel settore privato e nelle opere di arredo urbano.
Acquablu con i propri impianti permette di trattare l’acqua per qualunque tipo di utilizzo. Per gli aspetti batteriologici, cioè l’eliminazione dei batteri in acqua installiamo impianti di sterilizzazione a raggi ultravioletti oppure dosatori di ipoclorito di sodio, per la torbidità installiamo appositi filtri acqua a rete lavabile e filtri a quarzite, per abbattimento della durezza abbiamo una vasta gamma di addolcitori.
La Termoventilazione è un sistema moderno, economico, e funzionale per riscaldare l’ambiente, distribuendo aria calda e pulita nella struttra sportiva. Esso infatti è molto indicato per applicazioni sportive, alberghiere e commerciali.
Abbinato a fonti di energia rinnovanbili rappresenta un valido sistema per ridurre i costi di esercizio di Impianti coperti.
Il giardino è il primo elemento di arredo della casa o della struttura turistica. Per assicurarti un prato verde e delle piante sempre rigogliose, è essenziale una giusta irrigazione. Acquablu, grazie ai suoi prodotti, ti offre le migliori soluzioni per l’innaffiatura automatica e per il trasporto dell’acqua. Abbiamo la soluzione giusta per l’irrigazione di ogni tipo di giardino.
Siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di impianti al servizio del trattamento e del trasporto dell’acqua nelle attrazioni per parchi acquatici e per parchi divertimento.
Ci occupiamo di tutto il ciclo dell’acqua per assicurare una costante efficenza delle attrazioni dei parchi.
Il parco di Valmontone “rainbow Magicland” ed il parco di Roma “Cinecittà world” sono due esmpi tra i più prestigiosi realizzati
L’architetto Paolo Alpe ha affrontato la riqualificazione funzionale ed energetica della fabbrica di Via Valle Po a Madonna dell’Olmo, Cuneo, attraverso un approccio progettuale biofilico improntato sulla sostenibilità ambientale e al principio di cogenerazione energetica per mezzo dell’utilizzo di più sistemi passivi concorrenti.