30 anni di Acqua Blu – Dal 1995 portiamo benessere e qualità nelle vostre piscine.
L’architetto Paolo Alpe ha affrontato la riqualificazione funzionale ed energetica della fabbrica di Via Valle Po a Madonna dell’Olmo, Cuneo, attraverso un approccio progettuale biofilico improntato sulla sostenibilità ambientale e al principio di cogenerazione energetica per mezzo dell’utilizzo di più sistemi passivi concorrenti.
Ha mirato a realizzare un ambiente in cui possa essere piacevole vivere e lavorare, aumentando notevolmente gli spazi a verde (in terra piena o in vaso), e le viste percettive su questi ultimi. Sono state diminuite fortemente, quote importanti di Superficie Coperta nell’ottica di intraprende azioni di riqualificazione ambientale a carattere percettivo, ecologico ed estetico di più alto valore, rispetto a quello meramente economico.
La grande vasca ornamentale, posizionata di fronte alla facciata principale dell’edificio adibito a uffici e showroom di un’azienda produttrice di macchinari per l’agricoltura, rappresenta un elemento architettonico di forte impatto visivo e funzionale.
Di forma rettangolare e dalle dimensioni importanti, la vasca si sviluppa parallelamente alla facciata, creando un elegante gioco di riflessi sulla superficie dell’acqua. Il rivestimento interno è realizzato con materiali che esaltano la limpidezza e la profondità dello specchio d’acqua, contribuendo a un effetto scenografico raffinato. La facciata policroma dell’edificio, caratterizzata da materiali e forme moderni, si riflette perfettamente sulla superficie della vasca, amplificando la percezione dello spazio e conferendo all’insieme un aspetto dinamico e sofisticato.
Attorno alla vasca, un’accurata progettazione paesaggistica integra l’elemento acquatico con l’ambiente circostante, attraverso la presenza di camminamenti pedonali, aree verdi e spazi che invitano alla sosta e alla contemplazione. L’illuminazione notturna, ottenuta mediante punti luce sommersi, enfatizza ulteriormente il carattere scenografico della vasca, rendendola un punto focale anche nelle ore serali.
Oltre alla sua valenza estetica, la vasca riveste un ruolo fondamentale nel sistema di gestione delle risorse idriche dell’edificio. Essa funge infatti da serbatoio di stoccaggio per l’acqua di ricircolo impiegata nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pompa di calore, contribuendo all’efficienza energetica dell’intero complesso. Questo sistema consente un’ottimizzazione dei consumi idrici ed energetici, riducendo l’impatto ambientale e garantendo un approccio sostenibile alla climatizzazione degli spazi interni.
Grazie alla combinazione di estetica e funzionalità, la vasca ornamentale non solo arricchisce il contesto architettonico con un forte valore simbolico e visivo, ma si inserisce anche in una strategia di sostenibilità e innovazione tecnologica, coerente con la missione dell’azienda nel settore agricolo.
Dimensioni m: 7× 20 h 0,50
Sistema di ricircolo: a sfioro e vasca di compenso
Filtrazione: a graniglia di vetro
Dosaggio: pompa automatica per il dosaggio di prodotto alghicida