30 anni di Acqua Blu – Dal 1995 portiamo benessere e qualità nelle vostre piscine.
Il Mapei Football Center, 45.000 mq di centro sportivo, nasce grazie ad una convenzione tra il Sassuolo Calcio e il Comune di Sassuolo, in virtù di una concessione di durata quarantennale di un’area di proprietà comunale in località Cà Marta, finalizzata alla realizzazione e gestione di un piano di promozione sportiva.
Il centro sportivo neroverde è un altro passo importante nel percorso di crescita del Club. Dopo uno stadio di proprietà, vero fiore all’occhiello per la società, che oltre ai 6 campionati di Serie A del Sassuolo Calcio ha ospitato la Finale di Champions League Femminile, la Nazionale Italiana e l’Europeo U21, il Sassuolo Calcio ha la sua nuova casa: un centro sportivo all’avanguardia.
Grazie alla sinergia con Mapei, il Sassuolo Calcio ha realizzato una struttura con 6 campi da gioco, di cui uno con tribuna coperta, che vedranno convivere gli allenamenti della Prima Squadra e del Settore Giovanile, un edificio principale e due edifici minori di servizio. L’edificio principale si dispone tra due campi da calcio e ne prende la misura: al piano terra le funzioni pubbliche e la prima squadra, al piano primo le squadre giovanili e al piano secondo gli uffici della società. Nella costruzione di tutto il centro sportivo, e della piscina ad opera di Colombo Costruzioni e su progetto di Onsitestudio, sono stati impiegati i più innovativi prodotti, soluzioni e sistemi costruttivi e l’assistenza tecnica qualificata del Gruppo Mapei.
Da lontano l’edificio si riconosce come un unico elemento dello stesso materiale (laterizi di colore grigio scuro) che si dispone basso sul terreno e sull’orizzonte dei campi, e in cui si evidenziano le altezze diverse dei piani che configurano tre ordini diversi, la scansione regolare delle strutture e la loro dimensione che si riduce verso l’alto, gli spessori diversi della facciata, i serramenti invece tutti uguali, lo definiscono come un unico organismo.
Le strutture dei muri nel rastremarsi verso l’alto raccontano la gravita’ ell’edificio e insieme producono un gradiente di trasparenza che varia a seconda del programma funzionale: al piano terra piu’ opaco per mantenere la discrezione sugli spazi della prima squadra e invece estremamente trasparente al piano secondo dove gli uffici sono cosi’ vicino alle facciate che possono osservare i campi da entrambi i lati.
Nell’interrato (sviluppato su di un unico livello) sono situati i servizi igienici per i visitatori del Centro sportivo, gli spogliatoi per squadre ospiti e uso pubblico per esterni, i locali tecnici, i magazzini dell’attività sportiva, una vasca speciale per la fisioterapia progettata e realizzata da acquablu.